Corso di aggiornamento di C.L.ASS. (Cultural Language Association), Ente riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. Patrocinato da Trinity ViaggiStudio Srl e Pearson.
CATANIA
- 08 Aprile 2024
- 14:30 - 18:00
- Via Vescovo Maurizio 82 - Catania
- Istituto Tecnico Industriale Statale G. Marconi
- ISCRIVITI
MODENA
- 16 Aprile 2024
- 08:30 - 13:30
- Via Leonardo da Vinci, 300 - Modena
- c/o Auditorium dell’Istituto I.I.S. Fermo Corni
- ISCRIVITI
Di cosa si tratta
C.L.ASS. (Cultural Language Association) è iscritta
al RUNTS, Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, Iscrizione 825561.
L’iscrizione all’Associazione è essenziale poiché C.L.ASS. ha il permesso di erogare il corso e rilasciare il Certificato di Frequenza solo ai suoi associati. La quota associativa viene gentilmente offerta da Trinity ViaggiStudio S.r.l.
ISCRIVITI SUBITO
CATANIA
- 08 Aprile 2024
- 14:30 - 18:00
- Via Vescovo Maurizio 82 - Catania
- Istituto Tecnico Industriale Statale G. Marconi
- ISCRIVITI
MODENA
- 16 Aprile 2024
- 08:30 - 13:30
- Via Leonardo da Vinci, 300 - Modena
- c/o Auditorium dell’Istituto I.I.S. Fermo Corni
- ISCRIVITI
SINTESI PROGETTO
PLURILINGUALISM AND PLURICULTURALISM INTERCONNECTING LANGUAGES AND CULTURE
La competenza plurilingue e pluriculturale si riferisce alla capacità di usare le lingue ai fini della comunicazione e di prendere parte all’interazione pluriculturale, in cui una persona, ha competenza, a vari livelli, in diverse lingue ed esperienza di diversa cultura.
Non si incrociano più solo le lingue ma si incontrano le diverse culture con i propri modi di essere, pensare, agire.
E’ la ricchezza linguistica che ci conduce al confronto, alla scoperta di nuove realtà, alla accettazione ed integrazione degli infiniti modi di vivere il mondo.
E’ quindi compito delle moderne società, quello di avviare un processo educativo intenzionale che deve essere studiato, analizzato e progettato per poi rispondere alle esigenze formative del paese stesso.
Il plurilinguismo e il pluriculturalismo sono una tappa fondamentale nel processo di sviluppo di un quadro di riferimento europeo comune per l’insegnamento e l’apprendimento delle lingue ; tale processo riesce stabilire una relazione tra il concetto di competenza comunicativa e le prospettive di mantenimento e promozione del pluralismo linguistico e culturale .
Riconoscere tale processo significa anche riconoscere la molteplicità delle lingue e delle culture che modellano l’Europa.
I due fenomeni sono il prodotto di processi di scambio e mediazione svolti in molteplici forme e combinazioni. Parlare di competenza plurilingue e pluriculturale significa quindi interessarsi alla competenza comunicativa del singolo che si gestisce e si rimodella con competenze multiple durante la propria crescita personale.
Compito della scuola è trasmettere insieme alle lingue, e quindi alle competenze comunicative, gli aspetti culturali connessi ad ogni singolo codice, facendoli assimilare in un tutto unico che diventerà parte integrante dei cittadini di domani.
Il processo di apprendimento scolastico, lungi dall’arrestarsi al termine della scolarizzazione, dovrebbe continuare per tutto il tempo vita. La formazione fornisce agli studenti una conoscenza attiva e riflessiva di diverse lingue per prepararli quindi a vivere e a lavorare in un mondo sempre più segnato da spostamenti, carriere internazionali e da contatti tra lingue e culture diverse.
FINALITà
- Migliorare la qualità dell’istruzione attraverso un percorso formativo per docenti di lingua che implementi e rafforzi le competenze trasversali;
- Promuovere l’acquisizione di nuove conoscenze;
- Promuovere la didattica della lingua
- Promuovere la collaborazione e la ricerca
Destinatari
Docenti di lingua inglese di scuola primaria e secondaria
OBIETTIVI
- Far coabitare culture tra loro differenti
- Saper gestire più culture diverse
- Sapersi adattare a varie culture
- Saper costruire vere e proprie menti multiculturali
- Stabilire relazioni tra competenze comunicative e pluralismo linguistico e culturale
- Riconoscere che la molteplicità delle lingue e delle culture costituiscono e modellano l’Europa
- Saper costruire vere e proprie menti multiculturali
- Fornire ai giovani i mezzi per sfruttare l’apprendimento di codici e culture differenti
- Saper costruire vere e proprie menti multiculturali
- Far sviluppare la capacità di gestire risorse linguistiche e culturali
C.L.ASS. è Ente di Formazione riconosciuto secondo il Decreto Ministeriale 170/2016