L’intelligenza artificiale nella didattica delle lingue:
opportunità e utilizzi pratici presenti e futuri

Durante l’incontro verranno presentati diversi strumenti di AI specificatamente pensati per la didattica della lingua inglese e utilizzabili da persone con competenze tecnologiche diverse.

Verranno altresì presentati strumenti già disponibili in rete specificatamente pensati per docenti di lingua inglese.

Programma

RELATORE:
Lorenzo Meacci

Lorenzo Meacci è nato a Sarteano (SI) il 01/05/71, insegnante a tempo indeterminato di lingua inglese presso l’Istituto Comprensivo di Chianciano Terme (SI). Fra il 2004 e il 2009 è stato Assessore presso il Comune di Chianciano Terme con delega alla Cultura, Pubblica Istruzione, Turismo, Attività Produttive, Promozione. Collaboratore di Studi Legali/Notarili per traduzioni Italiano-Inglese, Inglese-Italiano di atti notarili. Collaborazione con agenzie di stampa per traduzioni italiano-inglese, inglese-italiano di articoli e testi di carattere tecnico. Collaborazione con varie agenzie formative.

Traduttore dell’annuario di Formula 1 per conto della casa editrice Vallardi. Dal 2000 autore teatrale di vari testi con competenze specifiche per i testi di edutainment per conto dell’associazione culturale Voci e Progetti (www.vocieprogetti.it). Sempre per conto della compagnia teatrale legata all’associazione, ha scritto diversi testi teatrali e testi di cene con delitto rappresentate in tutta Italia. Ha condotto corsi di scrittura creativa che sono poi sfociati nella stesura di una raccolta di racconti dal titolo Decameroom.

È uno dei quattro coordinatori nazionali con compiti di controllo qualità e implementazione metodologica dei test INVALSI delle prove standardizzate per la rilevazione dei livelli di competenza della lingua inglese per il livello 5 (quinta primaria) 8 (terza secondaria di primo grado) e 13 (quinta secondaria di secondo grado). Nell’ambito della sua attività presso INVALSI si è spesso occupato della ricerca di metodologie di ottimizzazione delle procedure per la creazione dei task INVALSI, sfruttando le sue conoscenze informatiche per la facilitazione del lavoro degli autori. In particolare, si è dedicato allo sviluppo di un metodo efficace per la determinazione della speed of delivery dei file audio, dell’editing dei file audio attraverso l’utilizzo di tool online che sfruttano l’AI. Ha pubblicato due romanzi: I Cavalieri dell’Aleph (1998) e [a:] (2015)